![]() |
![]() "Ogni nuova lingua apre la porta di un nuovo mondo!" | 17 Minute Languages | Chi siamo | Informazioni sulla Privacy | Contattaci | L'accesso per il tuo corso | | Blog: Pagina Principale | |
![]() |
L'ungherese è la lingua ufficiale dell'Ungheria, dove è parlata da circa 10 milioni di persone.
|
Le caratteristiche principali delle lingue ugrofinniche sono:
L'ungherese non è una lingua indoeuropea e per questo ha scarse somiglianze con italiano, inglese e francese.
Le lingue invece direttamente imparentate con l'ungherese sono il finlandese, l'estone e lingue minori parlate in Russia, Finlandia e Svezia:
nonostante i legami con questi idiomi, gli ungheresi non si capiscono con chi li parla a causa del lungo tempo trascorso
dalla loro separazione dal popolo ungherese che ha portato ad una profonda differenziazione linguistica.
L'ungherese è una delle poche lingue europee a presentare una situazione linguistica omogenea e semplice,
in quanto la quasi totalità della popolazione usa la stessa lingua uniforme come lingua madre. |
![]() |
L'ungherese presenta una giusta proporzione tra vocali e consonanti: su 100 suoni, 42 sono vocali.
Il sistema consonantico è uno dei più ricchi d'Europa con 29 elementi e l'alternarsi delle vocali lunghe e brevi, rendono questo idioma particolarmente dolce e melodico.
La formazione dei suoni non varia a seconda delle posizioni tonica o atona della parola: ogni vocale ed ogni consonante si pronunciano sempre allo
stesso modo.
Le caratteristiche salienti dal punto di vista grammaticale sono il fatto che l'accento sulle parole ungheresi cada sempre sulla prima sillaba;
le vocali non accentate graficamente sono brevi mentre quelle accentate sono lunghe.
Nell'ungherese vengono distinti otto dialetti principali, ma le differenze tra i dialetti ungheresi sono molto meno marcate delle differenze tra i dialetti italiani.
![]() |
L'alfabeto ungherese ha una perfetta corrispondenza tra lettere e suoni. |
Le consonanti sono diciassette con una pronuncia tradizionale.
Le eccezioni riguardano la "g" che è sempre velare e la "c" che corrisponde a "ts" come nelle lingue slave.
L'eccezione più particolare riguarda la lettera "s" che corrisponde alla "sc(i)" dell'italiano, per esempio, "sciocco".
Per capire meglio i suoni dell'ungherese potete di seguito ascoltare un file audio con l'alfabeto ungherese:
Buon divertimento con i nostri corsi di lingua!