"Ogni nuova lingua apre la porta di un nuovo mondo!"
| 17 Minute Languages | Chi siamo | Informazioni sulla Privacy
| Contattaci | L'accesso per il tuo corso |
| Blog: Pagina Principale |
 

 
 

La Slovenia: lingua e cenni storici

lingua slovena

Lo sloveno è la lingua ufficiale della Slovenia ma rappresenta una minoranza linguistica anche in Italia, nella Regione del Friuli Venezia Giulia; altre zone in cui viene parlata la lingua slovena sono Austria, Croazia e Ungheria, oltre a piccole colonie diffuse in Germania e Stati Uniti.
La popolazione che utilizza questo idioma come madrelingua è composta da circa 2 milioni di cittadini, distribuiti principalmente sul territorio nazionale.

Breve storia della lingua slovena

Lo sloveno è una lingua indoeuropea e appartiene al gruppo delle lingue slave.
Questo gruppo linguistico si divide in tre sottogruppi:

  • lingue slave orientali (russo, bielorusso ed ucraino)
  • lingue slave occidentali (polacco, slovacco e ceco)
  • lingue slave meridionali (bulgaro, macedone, serbo-croato, croato e sloveno)

I primi documenti scritti in lingua slovena risalgono alla seconda metà del X secolo e sono di tipo religioso, contenenti confessioni e annotazioni di prediche e penitenze; a parte queste testimonianze, la lingua slovena venne tramandata oralmente fino al XVI secolo, per cui non possiamo citare o risalire ad altre fonti scritte.
La nascita della lingua scritta con le sue regole grammaticali è da attribuire agli studiosi protestanti che la utilizzarono nei testi religiosi: da questo momento inizia l'evoluzione vera e propria della lingua.

Struttura linguistica e grammaticale dello sloveno

Riassumiamo in breve quali sono i caratteri principali della lingua slovena:

  • ci sono sei casi grammaticali: nominativo, genitivo, accusativo, dativo, locativo e strumentale
  • non ci sono articoli
  • le consonanti doppie non esistono
  • utilizza l'alfabeto latino
  • presenta tre caratteri particolari: č (pronunciato tsch), š (pronunciato sch) e ž (pronunciato )

Similitudini con altre lingue e dialetti

Lo sloveno e il croato sono strettamente imparentati.
Il legame più stretto è quello con il glossario: ci sono infatti molti termini che sono stati presi in prestito dalla lingua croata.
 
Il tedesco ha poi avuto in tempi antichi forti influssi sullo sloveno tanto che, a partire dal XIX secolo si è cercato di ridurre l'utilizzo delle parole prese in prestito in favore dell'utilizzo di parole slave.
Così il linguista Jernej Kopitar, nel 1808 ha cercato di creare una grammatica della lingua slovena che include una serie di parole straniere e getta le basi per un'unificazione delle regole grammaticali scritte. Anche la lingua italiana ha esercitato un forte influsso sulla lingua slovena, dato la vicinanza territoriale.
 
La lingua slovena comprende sette gruppi di dialetti molto diversi tra loro, derivanti dalla conformazione geografica del Paese e dalla diversa provenienza delle antiche tribù che ne hanno popolato i territori.
I dialetti sono: carinziano, litoraneo, meridionale, centrale, interno, stiriano e pannonico.

Breve storia della Slovenia

Per via della sua posizione geografica, la Slovenia ha subito nei secoli diverse dominazioni straniere, tra cui quella dei Romani e dei Franchi, che iniziarono la conversione della popolazione al Cristianesimo.
Nel X secolo, con Ottone I la Slovenia entrò a far parte del Sacro Romano Impero come Ducato di Carniola.
Nel 1278 il territorio cadde sotto il dominio degli Asburgo che ne mantennero il controllo quasi ininterrottamente fino al 1918, anno in cui l'impero venne dissolto.

L'unica breve interruzione al controllo austriaco avvenne nel 1809, quando Napoleone creò le province Illiriche (Slovenia, Dalmazia e parte della Croazia), nominando Lubiana la capitale.
Nel 1814 gli Asburgo ripresero il potere ma in una situazione assai diversa: l'intervento di Napoleone infatti aveva dato un forte impulso al sentimento nazionalistico del popolo sloveno che si sviluppò nell'ondata rivoluzionaria che colpì l'Europa intera nel 1848.
Dopo la prima guerra mondiale e la fine dell'Impero Asburgico, nel 1918, la Slovenia entrò a far parte dello Stato della Iugoslavia.

lingua slovena

La Slovenia come Repubblica indipendente è una nazione piuttosto giovane in quanto nata nel 1991, in seguito all'indipendenza ottenuta dalla Jugoslavia: un anno prima, nel 1990, si è tenuto un referendum in cui quasi il 90% della popolazione ha votato a favore dell'autonomia del Paese.
Alla dichiarazione di indipendenza del 25 giugno 1991 è seguita la la guerra dei dieci giorni con il successivo abbandono del territorio, nei mesi a seguire, delle truppe jugoslave. Ad inizio anno 1992 molti Stati riconoscono l'indipendenza della Slovenia che viene ammessa a far parte dell'ONU.
Dal 2004 la Slovenia fa anche parte della NATO e dell'Unione Europea; dal gennaio 2007 la moneta in vigore è l'Euro.

Volete conoscere meglio la lingua slovena?

Vi elenchiamo degli interessanti collegamenti che vi potranno essere utili per approfondire la conoscenza di questa lingua!

Buon divertimento con i nostri corsi di lingua!


 

 
Consigli per imparare una nuova lingua:
- - - - -
Che tipo di studente sei?
Consigli e segreti per imparare
Quando è il momento migliore per studiare?
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi (2): Parlare in modo fluente
Si possono imparare due lingue straniere contemporaneamente?
Rimanere motivati:
come riuscire a studiare ogni giorno senza mai mollare
Lo sviluppo linguistico dei bambini bilingue
Apprendi i vocaboli con delle immagini
Le lingue del mondo:
- - - - -
Lingue del mondo
La lingua afrikaans e le sue particolarità
Conosciamo insieme la lingua cinese!
La lingua croata e le sue origini
Esercizi: scioglilingua in croato
Alla scoperta dell'oriente:
la lingua giapponese
La lingua greca:
una delle lingue più antiche al mondo!
Imparare inglese: falsi amici
Impariamo a contare in inglese
Tutto sulla
lingua islandese
Tutto sulla lingua polacca...
e non solo!
Curiosità sulle lingue: il rumeno
La lingua russa:
tutto quello che dovete sapere!
La Slovenia: lingua e cenni storici
Proverbi e scioglilingua in spagnolo!
Spagnola in Spagna e in Sudamerica
Imparare tedesco
e visita un mercatino di Natale in Germania
Imparare tedesco:
Vocabolario per i mercatini di Natale in Germania
Tutto sulla
lingua thailandese
Conosciamo insieme la Tunisia e la sua cultura!
Alla scoperta di un idioma antico: l'ungherese
Le scritture del mondo:
- - - - -
La scrittura armena
L’alfabeto devanagari:
scrittura per molte lingue
L'alfabeto ebraico
La scrittura georgiana
Imparare il giapponese:
3 tipi di caratteri
Conosciamo insieme l'alfabeto greco
Imparare l'alfabeto thailandese
Così si celebra in tutto il mondo:
- - - - -
Carnevale in Italia e nel mondo
Buon Natale
in diverse lingue
Pasqua e le sue tradizioni
Buona Pasqua
in diverse lingue
Scopri il mondo!:
- - - - -
Alla scoperta del Sudamerica!
Che cosa devo sapere se voglio studiare in Germania?
Ricette dal mondo!:
- - - - -
Inghilterra & Yorkshire Pudding
India & Malai Kofta