Attraverso questa sezione del Blog desideriamo presentarvi i piatti tipici di tanti diversi paesi del mondo ma anche delle interessanti informazioni sulle tradizioni alimentari. Grazie alle nostre ricette di cucina potrete vivere una splendida esperienza culinaria! Buon divertimento!
In India è molto apprezzato il cibo piccante, in particolare vengono usate molte spezie o miscugli di spezie che vengono prodotti direttamente nel paese. Le spezie sono mescolate a seconda del gusto: si parla di "massala" che letteralmente significa "miscuglio di spezie", in particolare quando si usano spezie come zenzero, coriandolo, cardamono, curcuma, cumino, pepe, noce moscata, chiodi di garofano, cannella, ecc. L'India è un paese molto esteso, tanto quanto l'intera Europa (senza la Russia) e perciò non c'è da stupirsi se la tradizione culinaria indiana è molto vasta e le differenze regonali molto profonde, così come le tradizione religiose legate alla cucina.
Solo una cosa è certa: nella cucina indiana si trovano solo piatti vegetariani. Ciò è dovuto alla presenza della maggioranza della popolazione di religione induista. Tuttavia a livello nazionale, nonostante la vasta presenza di vegetariani, si trovano anche piatti a base di carne: in questo caso viene usata carne di pollo. Lungo le coste invece, è possibile trovare ristoranti che propongono menù a base di pesce e frutti di mare. Una particolarità della cucina indiana è che non utilizza le posate per mangiare, bensì in India si mangia utilizzando la mano destra. Come bevanda per accompagnare i pasti, si usa principalmente l'acqua. Ad ogni angolo di strada, soprattutto nelle grandi città, si può assaggiare il Masala Chai, un the nero accompagnato da una miscela di spezie come cannella, cardamono, zenzero o pepe e servito con latte e zucchero. Come bevanda rinfrescante si utilizza il Lassis, una specie di yoghurt da bere, mescolato con zucchero, sale o succo di frutta. Vi presentiamo la ricetta per un piatto tipico della cucina indiana, per prepararvi al meglio alle vostre vacanze in India o semplicemente per sperimentare dei nuovi sapori! Buon divertimento!
Ingredienti:
Preparazione
Preparare una ciotola per lavorare gli ingredienti delle polpette e una pentola per preparare la salsa. Sbucciare le patate e cuocerle in pentola con acqua. Per la salsa: Tritare gli anacardi e metterne la metà in una casseruola, aggiungendo 3/4 di uva passa. Aggiungere poi la metà della polvere di peperoncino, dello zucchero, del cumino e del sale. Aggiungere inoltre i seguenti ingredienti al preparato per la salsa: coriandolo, aglio tritato e zenzero. Frullare i pomodori e le cipolle e aggiungerli agli altri ingredienti. Affinare la salsa con l'aggiunta della panna. Per le polpette: Mescolare l'uva passa e gli anacardi rimasti, il peperoncino in polvere, lo zucchero, il cumino e il sale. Aggiungere le patate cotte e schiacciate. Lavorare l'impasto con le mani e formare delle palline del diametro di 5 cm. Metterle su una teglia foderata di carta da forno. Cuocere le polpette in forno a 170°C per 20 minuti. Riscaldare la salsa e lasciarla cuocere per circa 10 minuti, mescolando regolarmente. Servire le polpette insieme alla salsa, accompagnando il tutto con del riso basmati. Buon appetito!
Se volete appronfondire meglio la conoscenza della lingua o siete principianti e volete iniziare da zero, vi proponiamo la nostra offerta formativa in termini di corsi di lingua: Impara l'hindi, livelli A1 + A2 Corso di Hindi per Viaggiare: tutto quello che serve sapere per la tua vacanza Potete iniziare da subito, imparando le 50 parole più importanti per viaggiare in India
Buon divertimento con i nostri corsi di lingua!