"Ogni nuova lingua apre la porta di un nuovo mondo!"
| 17 Minute Languages | Chi siamo | Informazioni sulla Privacy
| Contattaci | L'accesso per il tuo corso |
| Blog: Pagina Principale |
 

 
 

La lingua spagnola in Spagna e in Sudamerica

Ci sono delle differenze tra lo spagnolo parlato in Spagna e quello parlato in Sudamerica?

lingua SUDAMERICANA, differenze spagnolo

Nel centro e sud America, si parla quasi dappertutto la lingua spagnola: dal Messico a Cuba, in Costa Rica, Colombia, Perù e Argentina.
Le uniche eccezioni sono il Brasile e la Guyana francese.
 
Ma lo spagnolo parlato nell'America centro-meridionale, è lo stesso che viene parlato nella vicina Spagna? La risposta è chiara e senza dubbio: sì.
Quindi, possiamo con certezza dire che un messicano o un argentino non avranno nessun problema a farsi capire da uno spagnolo e viceversa: la comunicazione sarà perfetta.

Perché ci sono delle differenze tra le due versioni della stessa lingua?

Quando i coloni spagnoli lasciarono la loro terra madre per colonizzare nuovi territori, portarono con sé anche la loro lingua. L'idioma che venne parlato successivamente nelle colonie, difficilmente riuscì a seguire i cambiamenti e le evoluzioni di quello parlato in patria; dopo le prime colonizzazioni inoltre vi furono gruppi di immigrati che si spostarono nei nuovi territori, portando una ulteriore versione della lingua, soggetta a regionalismi e diverse evoluzioni.
 
Lo spagnolo parlato nelle colonie dunque fu soggetto a svariate influenze e prese varie direzioni, dove alcune caratteristiche vennero mantenute, altre eliminate.
 
Nel tempo dunque le differenze si sommarono e tutt'ora l'evoluzione della lingua non può essere la stessa e non può seguire lo stesso percorso.

Differenze e particolarità: la lingua spagnola in Spagna e in Sudamerica

Le caratteristiche peculiari dello spagnolo sudamericano e dello spagnolo europeo sono organizzate su tre livelli:

lingua sudamericana
  • Le prime differenze fondamentali sono da ricondurre alle differenze sostanziali tra spagnolo del Sudamerica e spagnolo della Spagna.
  • In secondo piano si pongono le differenze tra i vari Stati del Sudamerica: in Argentina, per esempio, non si parla lo stesso spagnolo della Repubblica Dominicana o della Colombia.
  • Al terzo e ultimo livello possiamo mettere le differenze regionali.
    Alle volte, si possono riscontrare perfino all'interno dello stesso stato delle varianti della stessa lingua.
    Spesso le principali differenze si hanno tra nord e sud di un Paese: nelle regioni montuose, la lingua parlata è molto differente da quella che trovate nelle città che si affacciano sul mare.

A cosa dobbiamo fare attenzione se studiamo spagnolo?

Gli elementi principali a cui bisogna fare attenzione se si studiano le due varianti di una lingua possono essere riassunte come segue:

  • Differenze nel glossario
    Fate attenzione alle principali differenze nell'utilizzo dei vocaboli.
    Si può iniziare da piccole sfumature, come il significato della parola asado: in Spagna intenderanno una sorta di carne cotta al forno, mentre in Sudamerica si intende carne cotta alla griglia.
    E queste sono solo piccole e insignificanti differenze!
    A volte, un semplice e innocente verbo in Spagna, può avere connotazione dispregiativa o di carattere sessuale sull'altro lato dell'oceano.
  • Differenze nella pronuncia
    Dedicate del tempo all'esercizio delle differenze nella pronuncia in entrambe le varianti della lingua.
    In America Latina esiste un fenomeno chiamato dai linguisti Seseo: con questo termine si intende che in molti Paesi sudamericani le lettere c, s e z vengono pronunciate come una [s] dolce.
    Tutt'altro invece in castigliano, lo spagnolo europeo: nella penisola Iberica la lettera s ha un suono dolce, mentre c e z risultano molto simili al suono th inglese.
  • Differenze grammaticali
    Desideriamo infine mettere sul piano della grammatica e della struttura della lingua, alcune piccole differenze presenti in entrambe le varianti della lingua.
    Qui si conosce, per esempio, il cosiddetto Loismo e la gestione dei cambiamenti nella struttura della frase.
    Mentre nello spagnolo peninsulare esistono due modi di indirizzarsi alla seconda persona plurale (informale - vosotros e formale - ustedes), nello spagnolo sudamericano ce n'è solo uno, ustedes.

Ci auguriamo di avervi fornito, attraverso questa breve introduzione, una panoramica delle differenze tra le due principali versioni di spagnolo.
Per ulteriori approfondimenti sul tema, ci sono interessanti siti che potete consultare e dei quali vi forniamo i link.
Buona lettura e buono studio dello spagnolo!

Ulteriori interessanti approfondimenti sul tema “Spagnolo in Sudamerica e in Europa”

Buon divertimento con i nostri corsi di lingua!


 

 
Consigli per imparare una nuova lingua:
- - - - -
Che tipo di studente sei?
Consigli e segreti per imparare
Quando è il momento migliore per studiare?
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi (2): Parlare in modo fluente
Si possono imparare due lingue straniere contemporaneamente?
Rimanere motivati:
come riuscire a studiare ogni giorno senza mai mollare
Lo sviluppo linguistico dei bambini bilingue
Apprendi i vocaboli con delle immagini
Le lingue del mondo:
- - - - -
Lingue del mondo
La lingua afrikaans e le sue particolarità
Conosciamo insieme la lingua cinese!
La lingua croata e le sue origini
Esercizi: scioglilingua in croato
Alla scoperta dell'oriente:
la lingua giapponese
La lingua greca:
una delle lingue più antiche al mondo!
Imparare inglese: falsi amici
Impariamo a contare in inglese
Tutto sulla
lingua islandese
Tutto sulla lingua polacca...
e non solo!
Curiosità sulle lingue: il rumeno
La lingua russa:
tutto quello che dovete sapere!
La Slovenia: lingua e cenni storici
Proverbi e scioglilingua in spagnolo!
Spagnola in Spagna e in Sudamerica
Imparare tedesco
e visita un mercatino di Natale in Germania
Imparare tedesco:
Vocabolario per i mercatini di Natale in Germania
Tutto sulla
lingua thailandese
Conosciamo insieme la Tunisia e la sua cultura!
Alla scoperta di un idioma antico: l'ungherese
Le scritture del mondo:
- - - - -
La scrittura armena
L’alfabeto devanagari:
scrittura per molte lingue
L'alfabeto ebraico
La scrittura georgiana
Imparare il giapponese:
3 tipi di caratteri
Conosciamo insieme l'alfabeto greco
Imparare l'alfabeto thailandese
Così si celebra in tutto il mondo:
- - - - -
Carnevale in Italia e nel mondo
Buon Natale
in diverse lingue
Pasqua e le sue tradizioni
Buona Pasqua
in diverse lingue
Scopri il mondo!:
- - - - -
Alla scoperta del Sudamerica!
Che cosa devo sapere se voglio studiare in Germania?
Ricette dal mondo!:
- - - - -
Inghilterra & Yorkshire Pudding
India & Malai Kofta