"Ogni nuova lingua apre la porta di un nuovo mondo!"
| 17 Minute Languages | Chi siamo | Informazioni sulla Privacy
| Contattaci | L'accesso per il tuo corso |
| Blog: Pagina Principale |
 

 
 

Le scritture del mondo: la scrittura georgiana

La lingua georgiana

La lingua georgiana appartiene alla famiglia linguistica del gruppo sud caucasico (cartvelico) che a sua volta appartiene al gruppo linguistico caucasico.
Quest'ultimo raccoglie circa 40 lingue che si dividono i tre sottogruppi:
oltre al già citato gruppo sud caucasico o cartvelico ci sono il sottogruppo della lingua abazina o abaza (nordoccidentale caucasico) e quello della lingua nakh(o)-dag(h)estana (nordorientale caucasico).

Al gruppo della famiglia linguistica del Sud Caucaso appartengono, oltre al georgiano, la lingua svan, laz e mengrelia.
Fino ad oggi non è stato ancora provata la parentela con altre lingue di ceppo indogermanico, semitico o altaico.
Il georgiano è la lingua più parlata tra le lingue del Sud Caucaso, infatti è parlata da circa 4 milioni di persone.

È la lingua officiale della Georgia ed è l’unica lingua di questo gruppo a ricoprire questo ruolo.
Non solo in Georgia è possibile sentir parlare questa lingua, ma anche in Turchia, in Azerbaigian, in Armenia, in Iran, in Russia e in Ucraina.
Oltre al georgiano anche l’azerbaigiano, l’armeno, il russo e la lingua abcasa e osseta sono parlate in Georgia.

la scrittura georgiana

Alfabeto militare o Mchedruli – l’alfabeto georgiano

Lo sapevi che la lingua georgiana del Sud Caucaso ha un alfabeto tutto suo?
Le lettere georgiane hanno una forma che assomiglia più a quelle di lingue indiana, piuttosto che quello dei paesi geograficamente vicini come l’armeno, il cirillico, il latino o l’arabo. Il georgiano ha una lunga tradizione nella letteratura e nella cultura della sua lingua. La letteratura georgiana risale a 1.500 anni fa.
Secondo alcune tradizioni è addirittura più antica del Cristianesimo.
I primi ritrovamenti di letteratura in georgiano risalgono al III secolo a.C.
I georgiani, quindi, avevano già una scrittura prima ancora di formare il proprio alfabeto, quello viene utilizzato oggi.

L’alfabeto georgiano è stato probabilmente creato all’inizio del V secolo.
Alcuni ricercatori ritengono che sia stato sviluppato sotto l’influsso dell’alfabeto greco e dell'aramaico.
Questa posizione è tuttavia molto discussa. Il fatto certo, però, è che l’alfabeto georgiano ha la stessa successione dell’alfabeto greco.
Questo rende la scrittura georgiana una delle più antiche scritture dell’Europa orientale.

Il georgiano oggi

La forma odierna dell’alfabeto e della scrittura georgiana è chiamata Mchedruli ed è nata nell’XI secolo d.C. e rappresenta la terza fase di sviluppo della scrittura georgiana.
Nella storia dell’origine di questa scrittura di distingue in ordine cronologico di comparsa fra tre tipi di scrittura.
La prima scrittura, chiamata Mtavruli o Mrglovani(Asomtavruli), risale al V secolo e da questa nasce nel IX secolo la scrittura Kutchovani (Nuskhuri).

Infine nell’XI secolo si sviluppa la scrittura Mkhedruli che, ad eccezioni di piccoli cambiamenti, è la scrittura usata ancora oggi.
Originariamente le lettere dell’alfabeto georgiano erano 38, oggi, invece, sono 33 e si suddividono a loro volta in 28 consonanti e 5 vocali.
La scrittura si legge da sinistra verso destra e si distingue tra maiuscole e minuscole.

Nella seguente tabella potrai farti un’idea delle lettere georgiane:

Imparare l’alfabeto georgiano
Lettera georgiana
Nome
Traslitterazione ufficiale
Trascrizione italiana
Pronuncia
An
A a
A a
come in male
Ban
B b
B b
come in ballo
Gan
G g
G g
come in gallo
Don
D d
D d
come in dente
En
E e
E e
come in nettare
Vin
V v
V v
come nel nome violino
Zen
Z z
Z z
z dolce, come in zattera
Tan
T t
T t
come in terrazza
In
I i
I i
come in bicchiere
K'an
K' k'
K k
pronunciata quasi come “tk”
Las
L l
L l
come in calvo
Man
M m
M m
come in mare
Nar
N n
N n
come in nonna
On
O o
O o
come in orchestra
P'ar
P' p'
P p
come in palla
Žar
Zh zh
J/G dolce
come “io” in francese: je
Rar
R r
R r
r arrotata
San
S s
S s
come in solare
T'ar
T' T'
T t
t dentale, quasi come una “cht”
Un
U u
U u
come upupa
Par
P p
P p
quasi come una doppia P: pp
Kar
K k
K k
c dura come in acca
Ḡan
Gh gh
Gh gh
come una r moscia
Q'ar
Q q
Q q
come in soqquadro
Šin
Sh sh
Sh sh
come shh!
(come per fare silenzio)
Čin
Ch ch
C c
c dolce come in cielo
Can
Ts ts
Ts ts
ts pronunciati quasi come una z dolce in zattera
Jil
Dz dz
Dz dz
una d seguita da una z vibrante e dura come zanzara
C'il
Ts' ts'
Z z
t seguita da una z vibrante
Č’ar
Ch' ch'
tch
come una doppia c preceduta da t come in ciccia, aggiungendo una t, diventerà simile a “citccia”
Xan
Kh kh
Kh kh
kh come in “Bach”
Ĵan
J j
J j
come in jeans
Hae
H h
H h
si pronuncia come una H aspirata

Ti consigliamo di sentire la pronuncia delle lettere, per impararne fin da subito la pronuncia corretta.
Per facilitarti l’apprendimento della lingua georgiana abbiamo preparato un documento PDF con la tastiera del computer in georgiano.
In questo modo potrai esercitare la scrittura georgiana al PC.

la scrittura georgiana

Preferisci invece allenarti nella scrittura con carta e penna?

Non c’è problema, abbiamo preparato un esercizio per allenarti con la grafia georgiana.
Potrai stampare questo foglio e cominciare fin da subito ad esercitarti, scrivendo le lettere negli appositi spazi.
Se vuoi sapere di più sulla lingua, cultura, paese e popolazione georgiana, ti consigliamo di visitare un blog sulla Georgia.
Ora hai imparato l'alfabeto georgiano e,se ti sei appassionato a questa lingua e cultura, perché non imparare anche qualche parola nuova che potrebbe tornati utile, magari nel tuo prossimo viaggio in Georgia?
Qui troverai una lista delle parole più importanti in georgiano.

Speriamo di averti incuriosito! In ogni caso: buon divertimento!

 
La redazione di 17 Minute Languages

Consigli per imparare una nuova lingua:
- - - - -
Che tipo di studente sei?
Consigli e segreti per imparare
Quando è il momento migliore per studiare?
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi (2): Parlare in modo fluente
Si possono imparare due lingue straniere contemporaneamente?
Rimanere motivati:
come riuscire a studiare ogni giorno senza mai mollare
Lo sviluppo linguistico dei bambini bilingue
Apprendi i vocaboli con delle immagini
Le lingue del mondo:
- - - - -
Lingue del mondo
La lingua afrikaans e le sue particolarità
Conosciamo insieme la lingua cinese!
La lingua croata e le sue origini
Esercizi: scioglilingua in croato
Alla scoperta dell'oriente:
la lingua giapponese
La lingua greca:
una delle lingue più antiche al mondo!
Imparare inglese: falsi amici
Impariamo a contare in inglese
Tutto sulla
lingua islandese
Tutto sulla lingua polacca...
e non solo!
Curiosità sulle lingue: il rumeno
La lingua russa:
tutto quello che dovete sapere!
La Slovenia: lingua e cenni storici
Proverbi e scioglilingua in spagnolo!
Spagnola in Spagna e in Sudamerica
Imparare tedesco
e visita un mercatino di Natale in Germania
Imparare tedesco:
Vocabolario per i mercatini di Natale in Germania
Tutto sulla
lingua thailandese
Conosciamo insieme la Tunisia e la sua cultura!
Alla scoperta di un idioma antico: l'ungherese
Le scritture del mondo:
- - - - -
La scrittura armena
L’alfabeto devanagari:
scrittura per molte lingue
L'alfabeto ebraico
La scrittura georgiana
Imparare il giapponese:
3 tipi di caratteri
Conosciamo insieme l'alfabeto greco
Imparare l'alfabeto thailandese
Così si celebra in tutto il mondo:
- - - - -
Carnevale in Italia e nel mondo
Buon Natale
in diverse lingue
Pasqua e le sue tradizioni
Buona Pasqua
in diverse lingue
Scopri il mondo!:
- - - - -
Alla scoperta del Sudamerica!
Che cosa devo sapere se voglio studiare in Germania?
Ricette dal mondo!:
- - - - -
Inghilterra & Yorkshire Pudding
India & Malai Kofta