![]() |
![]() "Ogni nuova lingua apre la porta di un nuovo mondo!" | 17 Minute Languages | Chi siamo | Informazioni sulla Privacy | Contattaci | L'accesso per il tuo corso | | Blog: Pagina Principale | |
![]() |
Le prime popolazioni di cui si hanno testimonianze e che occuparono i territori che oggi corrispondono agli Stati del Sudamerica,
furono le civiltà precolombiane che a partire dal 6500 a.C. si stabilirono in queste zone e si dedicarono all'agricoltura.
|
I territori dell'America meridionale furono per molti secoli a partire dal 1500 e dopo le spedizioni di Colombo grandi colonie europee e domini di Spagna e Portogallo.
Le colonie furono principalmente zone di sfruttamento, i territori trasformati in latifondo e gli abitanti locali,
gli indios, schiavizzati e usati come manodopera insieme ai deportati africani.
Solo a partire dal 1800 iniziò un vero e proprio processo di decolonizzazione
a seguito dell'occupazione della Spagna di Napoleone Bonaparte nel 1810, momento in cui i primi Stati ne approfittarono per proclamarsi
indipendenti: Venezuela, Colombia, Argentina, Messico e Paraguay.
Con l'esilio di Napoleone pochi anni dopo, i sovrani spagnoli tentarono di dominare nuovamente gli stati ribelli anche se con scarso successo.
Tra il 1830 e il 1900 i nuovi governi formatisi furono ben 18.
Nella seconda parte del XX secolo diversi stati del Sudamerica vissero un periodo di pesante dittatura militare, dal Brasile, all'Argentina al Cile.
I regimi che durarono per almeno 15 anni soppressero le libertà costituzionali e personali.
![]() |
C'è differenza tra lo
spagnolo sudamericano e quello parlato in Spagna?
|
Questo linguaggio è stato poi mantenuto per un lungo periodo anche nelle colonie ma tuttavia a causa
della grande distanza dalla Spagna la lingua si è evoluta in maniera diversa, rimanendo più spesso
conservatrice e antiquata in Sudamerica. |
![]() |
Ci sono tre grandi differenze che si possono presentare e che differenziano la lingua spagnola parlata in Sudamerica e quella parlata in Spagna:
Se decidete di fare un viaggio in Sudamerica ci sarà solo l'imbarazzo della scelta su dove andare e su cosa visitare...
I territori sono molto vasti e le bellezze naturali infinite!
Abbiamo tuttavia scelto alcune mete su cui desideriamo darvi qualche informazione in più!
![]() |
Le Cascate di Iguazù si trovano al confine fra tre diversi stati e cioè Brasile, Paraguay e Argentina. |
Sulla storia delle cascate esiste una leggenda che racconta come un dio volesse sposare una bellissima ragazza che
però lo rifiutò scappando con il suo amante mortale: la divinità infuriata deviò il corso del fiume
creando le cascate nelle quali la ragazza cadde trasformandosi in roccia mentre il suo amante diventò un albero:
da questa posizione i due amanti continuano ad osservarsi senza potersi mai più raggiungere.
Dai lati dell'Argentina e del Brasile si possono inoltre visitare anche i Parchi Nazionali di Iguazù, che si trovano proprio
vicino alle cascate e che sono stati nominati patrimonio mondiale dell'UNESCO:
sono la patria di uno dei più diversi ecosistemi della terra in quanto l'acqua generata dalle cascate crea un'enorme nuvola
di spray che mantiene l'aria bagnata e umida.
Per informazioni più dettagliate potete sempre consultare il
Portale Ufficiale delle Cascate di Iguazù così da
organizzare al meglio il vostro viaggio!
Oltre alle cascate, in questa zona ci sono numerose altre destinazioni che meritano una visita:
le missioni dei Gesuiti del XVII secolo o la riserva naturale di Esteros del Ibera, un paradiso per gli amanti della natura
con la possibilità di ammirare splendide fauna e flora, in particolare la grande varietà di uccelli acquatici.
La seconda grande destinazione che desideriamo proporvi è la città di Buenos Aires, capitale argentina del Tango.
Buenos Aires è il centro commerciale, culturale e industriale dell'Argentina.
Il nome della città deriva dal santo patrono dei marinai, Santa Maria del Buen Ayre.
Buenos Aires è il nucleo delle più grandi aree metropolitane del Sudamerica; nella regione vivono circa 13 milioni di abitanti
e nei suoi dintorni è stanziato circa un terzo della popolazione argentina totale.
La città sorge sul Rio de la Plata, in mezzo al territorio fertile agricolo della Pampa: qui il Rio Paranà e il Rio Uruguay si aprono
nell'Atlantico.
I problemi principali della città riguardano l'alto tasso di inquinamento atmosferico, in parte causato dall'ingente traffico; inoltre
la mancanza di spazio e le difficoltà nello smaltimento dei rifiuti sono altri seri problemi con i quali la popolazione
deve convivere.
La città è però molto interessante dal punto di vista culturale: numerosi musei, case di artisti, orchestre, biblioteche, chiese.
Una delle opere più famose al mondo, il Teatro Colon in Calle Lavalle si trova qui.
Il vanto di questo paese è senza dubbio il tango: nato nei sobborghi più poveri della megalopoli,
la Arrables, questo ballo è stato a lungo disprezzato fino a quando, intorno al 1920 si è diffuso nella
comunità parigina e da lì ha conquistato le sale da ballo di tutto il mondo.
Merita senza dubbio una visita il quartiere degli artisti de La Boca, noto per le facciate colorate dei suoi edifici.
Di notevole interesse è poi la Avenida 9 de Julio che con i suoi 125 metri di larghezza è una delle strade più grandi
al mondo: all'intersezione con Corrientes Avenue c'è l'Obelisco, punto di riferimento della città.
Se volete invece rilassarvi un po' dalla frenesia della città, potete dedicare del tempo alla visita del Cafè Tortoni
al numero 825 della Avenida de Mayo; costruito nel 1858 è oggi uno dei luoghi preferiti della città.
![]() |
La cucina dell'America Latina è piuttosto variegata data soprattutto l'estensione del suo territorio e l'unione di tanti stati diversi.
A seconda delle zone in cui ci si trova, la specialità culinarie hanno caratteristiche specifiche e piuttosto differenti. |
Buon divertimento con i nostri corsi di lingua!