"Ogni nuova lingua apre la porta di un nuovo mondo!"
| 17 Minute Languages | Chi siamo | Informazioni sulla Privacy
| Contattaci | L'accesso per il tuo corso |
| Blog: Pagina Principale |
 

 
 

La Pasqua e le sue tradizioni

La Pasqua è ormai alle porte e desideriamo dedicare la pagina del blog di questa settimana a farvi conoscere alcune interessanti tradizioni pasquali in Europa e nel Mondo e conoscere insieme i menù e le prelibatezze culinarie del nostro Paese!

Il significato della Pasqua

tradizioni pasqua

La Pasqua è una festività cristiana che celebra la resurrezione di Gesù Cristo, avvenuta tre giorni tre giorni dopo la morte e la sua celebrazione avviene la prima domenica dopo la fine dei quaranta giorni di Quaresima, cioè i giorni di penitenza che precedono le celebrazioni pasquali e che hanno inizio con il mercoledì delle ceneri.
Secondo la tradizione cristiana, la Pasqua è la festa più importante proprio perché celebra la resurrezione di Cristo.

I simboli della Pasqua

Tra i simboli principali che accompagnano le celebrazioni pasquali c'è il tradizionale coniglio che porta le uova: e la sua presenza si richiama alla lepre, che sin dai primi tempi del cristianesimo era presa a simbolo di Cristo.
Inoltre, la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant'Ambrogio come simbolo della risurrezione.
L'uovo è considerato il simbolo della rappresentazione della vita e della rigenerazione: l'uso di regalare uova è collegato al fatto che la Pasqua è festa della primavera, dunque anche della fecondità e del rifiorire della natura.
L'uovo è appunto simbolo della vita che si rinnova ed auspicio di fecondità.
La colomba è poi un regalo tipico in questo periodo: un dolce la cui forma ricorda quella di una colomba con ali distese.
La colomba è inoltre simbolo della pace.

simboli della Pasqua

Le tradizioni culinarie pasquali in Italia

Il piatto principale e tradizionale della Pasqua nelle case italiane è senza dubbio l'agnello cotto in molti modi diversi e accompagnato da verdure di stagione; altri cibi simbolici sono le uova, sono sinonimo di fecondità e mangiarle simboleggia la resurrezione della natura; posso essere mangiate in diversi modi e possono essere utilizzate per preparare soffici frittate.
Fra gli antipasti, molto famosa è la torta pasqualina, torta salata con verdure e ricotta.
Per i cuochi più esperti è possibile preparare la colomba fatta in casa o cimentarsi nella preparazione delle uova di cioccolata.

La Pasqua nel mondo

In Germania e in Svizzera, la Pasqua si indica con la parola Ostern e il coniglio pasquale passa di casa in casa e nasconde nelle stanze o in giardino le uova, simbolo della nuova vita che ritorna ogni primavera: i bambini poi si divertono in una sorta di caccia al tesoro che culmina nel ritrovamento delle uova. Il pranzo della domenica di Pasqua è poi a base di agnello preparato in diverse maniere e alla sera nelle campagne vengono accesi dei fuochi che simboleggiano la fine dell'inverno e l'inizio della primavera.

Pasqua nel mondo

In Russia, la Paskha, vede le principali celebrazioni nella città di Sagorsk, città simbolo in quanto è la sede del Pope.
Le celebrazioni iniziano alla mezzanotte di sabato quando si tiene la processione nei pressi della cattedrale; la mattina della domenica invece, le famiglie si recano sulle tombe dei defunti per pranzare insieme ai loro cari che non ci sono più.
Alla sera si tiene il tradizionale banchetto a base di carne e pesce, dove non mancano i piatti tipici come il Pabcha, portata sostanziosa a base di quark e una specie di panettone, il Kulitch, accompagnato dalla ricotta dolce.
Anche in Russia le uova sono simbolo della tradizione pasquale e vengono colorate di rosso, simbolo di nuova vita ottenuta mediante il sacrificio di Cristo.


In Romania la Pasqua si chiama Pastele e si festeggia in diversi modi, fra riti pagani e celebrazioni religiose, che vedono il fiorire di feste popolari anche in corrispondenza dell'inizio della primavera.
Nella giornata del giovedì santo, chiamato il giovedì grande i rumeni celebrano i defunti: durante la giornata si portano in chiesa dolci fatti con farina o con grano bollito ricoperto di zucchero e noci, vino e frutta, offerti in memoria dei morti e distribuiti ai poveri.
Il venerdì si pone davanti alla croce un tavolo molto alto, in modo che vi si possa passare sotto: sul tavolo si mette l’epitaffio, un pezzo di stoffa ricamato con il seppellimento di Cristo, e i fedeli, portano fiori al Cristo e ai loro morti.
Alla sera si svolge il canto Prohod, una cerimonia affascinante alla quale partecipa tutto il villaggio, diviso in gruppi seguendo il cammino della Croce, qualcosa che rassomiglia alla nostra Via Crucis.
Al sabato mattina donne e bambini fanno la Comunione, mentre gli uomini intervengono alla messa di mezzanotte portando in chiesa un gallo bianco e uova colorate.
La cerimonia si conclude con una processione intorno alla chiesa, con le candele accese.


Le tradizioni di Pasqua nel mondo vi hanno fatto venire voglia di studiare una nuova lingua?

Vi presentiamo allora alcuni dei nostri corsi di lingua, in merito ai Paesi di cui vi abbiamo presentato le tradizioni e le usanze in occasione della Pasqua!
Corso Base di Tedesco: Livelli A1 + A2
Corso Base di Russo: Livelli A1 + A2
Corso Base di Rumeno: Livelli A1 + A2

...e per iniziare al meglio lo studio di queste nuove lingue, vi regaliamo la possibilità di conoscere e di imparare in maniera totalmente gratuita le 50 parole fondamentali per viaggiare in Germania, Russia e Romania.
 
A questo punto non ci resta che augurarvi buon divertimento con lo studio delle lingue straniere insieme ai corsi di 17 Minute Languages ma soprattutto una serena e felice Pasqua da parte di tutto lo Staff e della Redazione!
 

 
Consigli per imparare una nuova lingua:
- - - - -
Che tipo di studente sei?
Consigli e segreti per imparare
Quando è il momento migliore per studiare?
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi
Come imparare una nuova lingua in 12 mesi (2): Parlare in modo fluente
Si possono imparare due lingue straniere contemporaneamente?
Rimanere motivati:
come riuscire a studiare ogni giorno senza mai mollare
Lo sviluppo linguistico dei bambini bilingue
Apprendi i vocaboli con delle immagini
Le lingue del mondo:
- - - - -
Lingue del mondo
La lingua afrikaans e le sue particolarità
Conosciamo insieme la lingua cinese!
La lingua croata e le sue origini
Esercizi: scioglilingua in croato
Alla scoperta dell'oriente:
la lingua giapponese
La lingua greca:
una delle lingue più antiche al mondo!
Imparare inglese: falsi amici
Impariamo a contare in inglese
Tutto sulla
lingua islandese
Tutto sulla lingua polacca...
e non solo!
Curiosità sulle lingue: il rumeno
La lingua russa:
tutto quello che dovete sapere!
La Slovenia: lingua e cenni storici
Proverbi e scioglilingua in spagnolo!
Spagnola in Spagna e in Sudamerica
Imparare tedesco
e visita un mercatino di Natale in Germania
Imparare tedesco:
Vocabolario per i mercatini di Natale in Germania
Tutto sulla
lingua thailandese
Conosciamo insieme la Tunisia e la sua cultura!
Alla scoperta di un idioma antico: l'ungherese
Le scritture del mondo:
- - - - -
La scrittura armena
L’alfabeto devanagari:
scrittura per molte lingue
L'alfabeto ebraico
La scrittura georgiana
Imparare il giapponese:
3 tipi di caratteri
Conosciamo insieme l'alfabeto greco
Imparare l'alfabeto thailandese
Così si celebra in tutto il mondo:
- - - - -
Carnevale in Italia e nel mondo
Buon Natale
in diverse lingue
Pasqua e le sue tradizioni
Buona Pasqua
in diverse lingue
Scopri il mondo!:
- - - - -
Alla scoperta del Sudamerica!
Che cosa devo sapere se voglio studiare in Germania?
Ricette dal mondo!:
- - - - -
Inghilterra & Yorkshire Pudding
India & Malai Kofta